Home La distribuzione Debian per la scuola

Home

Wiki DebianEdu

Documentazione

  • Architettura di rete
  • Requisiti
  • Installazione
  • Prime operazioni
  • Virt-manager+KVM per test
  • Documentazione in italiano

Download

La rete

La topologia della rete Debian Edu
La topologia della rete DebianEdu/Skolelinux

Il setup di default di una rete Skolelinux presuppone uno e un solo server principale, con workstation e server LTSP (con thin-clients collegati e workstation senza disco).

Per semplificare il setup standard di Skolelinux, la connessione Internet è prevista attraverso un router separato.

Server principale (tjener)

La rete Skolelinux ha bisogno di un solo server principale (chiamato "tjener", traduzione norvegese di "server") che ha l'indirizzo 10.0.2.2, installato selezionando il profilo main server. E' possibile installare anche i profili thin-client-server e workstation insieme al profilo main server.

Servizi attivi

Con l'eccezione del controllo dei thin-clients, tutti i servizi sono inizialmente configurati sul server principale (main server).

I nomi DNS dei sevizi rendono facile il trasferimento dei servizi dal server principale ad altre macchine, fermando il servizio nel server principale e cambiando la configurazione del DNS.

Descrizione dei servizi Nome comune Nome DNS del servizio
Log centralizzato rsyslog syslog
Servizio dei nomi di dominio DNS (BIND) domain
Configurazione automatica macchine rete DHCP bootps
Sincronizzazione dell'orologio NTP ntp
Directory Home via Network File System SMB/NFS homes
Sistema di posta elettronica IMAP (Dovecot) postoffice
Servizio di directory OpenLDAP ldap
Amministrazione degli utenti GOsa² ---
Web Server Apache/PHP www
Backup centrale sl-backup
slbackup-php
backup
Web Cache Proxy (Squid) webcache
Stampa CUPS ipp
Login remoto sicuro OpenSSH ssh
Configurazione automatica CFEngine cfengine
Server LTSP LTSP ltsp
Network Block Device Server NBD ---
Controllo delle macchine e dei servizi con segnalazione degli errori, più lo stato e cronologia su web.
Segnalazione degli errori attraverso la posta elettronica
Munin, Icinga e Sitesummary sitesummary

Ogni utente archivia i suoi file personali nella sua cartella home messa a disposizione dal server. Le cartelle home sono disponibili da tutte le macchine dando la possibilità di accedere agli stessi file indipendentemente dalla macchina da cui ci si collega. Il server è indipendente dal sistema operativo utilizzando NFS per i client Unix e SMB per client Windows e Macintosh.

La configurazione dei client è fatta automaticamente con l'uso di DHCP. I client della rete sono inseriti nella rete locale 10.0.0.0/8, mentre i thin client sono connessi al loro server LTSP con una sottorete separata 192.168.0.0/24

Server LTSP

Una rete Skolelinux può avere diversi server LTSP (chiamati anche server thin-client nelle versioni precedenti a Stretch), che sono installati selezionando il profilo LTSP Server.

I server LTSP sono configurati per ricevere il syslog dai thin-client e workstation senza disco e inoltrare questi messaggi al syslog principale.

Thin client

I thin client permettono a un PC obsoleto di funzionare come un terminale (X). Questo significa che la macchina si inizializza attraverso un dischetto o direttamente dal server con una scheda-PROM (o PXE) senza usare il disco fisso locale. I thin client sono un modo ottimo per usare macchine deboli e obsolete in quanto tutti i programmi girano sul server LTSP.

Workstation senza disco

Le workstation senza disco eseguono tutto il software nella RAM del PC senza avere installato localmente alcun sistema operativo. Questo vuol dire che le macchine fanno il boot direttamente dal disco fisso dei server senza eseguire alcun software installato sul disco fisso locale. Le workstation senza disco sono un modo eccellente di utilizzare hardware più nuovo con lo stesso basso costo di manutenzione dei thin client.

Router Internet

Per connettersi a internet sono necessari, un router/gateway, connesso a internet su un'interfaccia esterna e con l'indirizzo IP 10.0.0.1 con netmask 255.0.0.0 sull'interfaccia interna.

Il router non deve essere un server DHCP

Se si ha bisogno di qualcosa per un router embedded o un access point si raccomanda di usare OpenWRT

Freccia sinistra Freccia destra